Skip to main content

The Box

via SP233 varesina 1, 21040 Origgio (VA)

Seguici

BBR Models, eccellenza del modellismo artigianale per collezionisti.

Spazio The Box ospita la nuova Microlino: la bubble car più ecologica di sempre è in città per rivedere nonna Isetta! Salta a bordo di questo micro-salottino viaggiante e vieni a scoprire tutti i suoi segreti di famiglia.

Dalla passione di due artigiani italiani nasce BBR Models, azienda di modellismo per collezionisti che collabora con Ferrari e i grandi marchi dell’automotive.

BBR Models: il modellismo artigianale per collezionisti che racconta la passione italiana per le auto

Ci sono storie che nascono da un sogno e da un garage. Quella di BBR Models comincia nel 1983, quando Fernando Reali e Alberto Balestrini trasformano la loro passione per il modellismo in un mestiere. «Ero appena tornato dal servizio militare, disoccupato. Alberto assemblava modellini per negozi di Milano: abbiamo iniziato nel suo garage e da lì non ci siamo più fermati», ricorda Reali.

Dal gennaio 1984 l’attività diventa una piccola impresa. I primi anni non sono facili — «eravamo ragazzi, non sapevamo nulla di bilanci» — ma la perseveranza li porta alla prima grande svolta: la collaborazione con Ferrari nel 1989, che segna l’inizio di una lunga partnership ufficiale. Oggi l’azienda conta 24 persone, esporta in tutto il mondo e lavora anche per marchi come Pagani e Alfa Romeo.

Il valore dell’artigianato

Ogni modellino artigianale nasce in Italia, in un laboratorio dove la tecnologia incontra la manualità. «Riceviamo i CAD originali delle case madri, poi sviluppiamo tutto internamente: progettazione, prototipazione, stampaggio, verniciatura, assemblaggio e packaging. È un ciclo chiuso e interamente Made in Italy», spiega Reali.
Una scelta che consente di mantenere riservatezza e controllo, soprattutto sui progetti speciali. «A volte produciamo pezzi unici per clienti Ferrari. Sono modelli esclusivi, realizzati in un solo esemplare, che restano top secret.»

Ma il vero segreto di BBR Models è la capacità di ricreare auto storiche senza disegni originali. «Per i modelli d’epoca spesso non esiste documentazione. Allora andiamo noi con scanner e metro, misuriamo la macchina reale e la riproduciamo nei minimi dettagli. È un’abilità che pochi hanno oggi in Europa.»

La collaborazione con Spazio The Box e Milano Classiche

L’incontro con Lorenzo Carraro e Paolo Milini di Milano Classiche nasce dalla passione comune per le auto storiche. «Siamo praticamente vicini di casa, ci separano tre chilometri in linea d’aria. Da lì è nata l’idea di collaborare: mostrare i nostri modellini all’interno di Spazio The Box e pensare a un punto vendita futuro» racconta Reali.

I modellini artigianali di BBR Models possono già contare su uno spazio espositivo di tutto rispetto, all’interno del Ristorante Olio, al primo piano di Spazio The Box. Qui, le miniature condividono la scena con auto storiche a grandezza naturale, in un dialogo continuo tra scala e realtà. Un connubio che valorizza entrambe le artigianalità e mette in luce la maestria e la precisione che rendono unico ogni modellino.

Il progetto comune si svilupperà però ulteriormente e prevede uno spazio espositivo con funzione di vendita all’interno della struttura di Milano Classiche a Origgio, con vetrine fornite dall’azienda. Un piccolo factory outlet di eccellenza, dedicato a chi desidera scoprire da vicino il mondo del modellismo di lusso e la sua connessione con l’automotive d’epoca.

Il legame tra modellismo e memoria

Dietro ogni modellino artigianale c’è un’emozione. «Tutti noi, da bambini, abbiamo trovato un’auto in miniatura sotto l’albero di Natale. Quando cresciamo e possiamo permettercelo, vogliamo ritrovare quel sogno, magari con la macchina vera e propria o con il suo modello in scala», racconta Reali.
Così il modellismo diventa un’estensione del collezionismo automobilistico: chi possiede un’auto speciale spesso la vuole anche in miniatura, scala 1:43 o 1:18, da esporre in ufficio o in casa, come simbolo di una passione che dura nel tempo.

GUARDA IL VIDEO 👇

Lo sguardo al futuro

Nonostante il suo essere un settore di nicchia, il modellismo di lusso vive una continua evoluzione tecnologica. «I clienti sono sempre più esigenti. Oggi realizziamo auto apribili, con ammortizzatori funzionanti e finestrini di materiali che sembrano vetro. Anche i paraurti sono in metallo cromato e le personalizzazioni sono infinite. Ogni anno, nel modellismo artigianale, dobbiamo superare noi stessi», spiega Reali.
Il futuro, secondo Fernando Reali, non teme l’avvento dell’elettrico: «Finché ci saranno le auto, ci sarà anche chi le vorrà collezionare, in scala o a grandezza naturale. L’automotive non finirà presto.»

BBR Models rappresenta l’essenza del Made in Italy: passione, precisione e innovazione.
Un’azienda che trasforma l’amore per le auto in opere d’arte in miniatura, ponte tra memoria e futuro, tra l’artigianato e il sogno.

Pubblicato il:
27 Ottobre, 2025
Categoria:
Tag:
Condividi su:
Rimaniamo in contatto. Iscriviti alla nostra Newsletter
  • Non intaseremo la tua casella di posta.
    Riceverai massimo una mail mensile da parte nostra.
  • Condivideremo gli eventi esclusivi presso The Box, le news e le promozioni.
  • La tua privacy e i tuoi dati sono importanti per noi. Non saranno ceduti per alcun motivo a terzi.

Iscrivendoti alla nostra newsletter presti il tuo consenso per l’invio di email con materiale informativo, news, promozioni ed eventi inerenti a The Box.
Potrai annullare l’iscrizione in qualsiasi momento.

Leggi la nostra privacy policy