
Vivere una gara di auto storiche come navigatore significa intrecciare emozioni, tecnica e convivialità. Simona Roscio, parte del team Milano Classiche, racconta la sua esperienza alla Cisalpina Classic Race 2025 tra panorami alpini, cene condivise, fascino di auto come la Lancia Aurelia B24 e il supporto tecnico di Valvole in Testa.
Simona, Event Manager di Spazio The Box, racconta l’esperienza da navigatore alla terza Cisalpina Classic Race tra tecnica, auto storiche e lifestyle alpino.
Dentro l’abitacolo: il viaggio di un navigatore alla terza Cisalpina Classic Race
Il racconto di Simona Roscio, event manager di Spazio The Box, che ha vissuto la gara dal sedile del navigatore tra tecnica, convivialità e panorami alpini.
La terza Cisalpina Classic Race powered by Allianz Investitori Sgr, disputata il 3, 4 e 5 luglio, è stata molto più di una competizione di regolarità per auto storiche e Gran Turismo. Valida per il Campionato Italiano Aci Sport Grandi Eventi regolarità auto moderne GT e Superclassica, ha saputo unire tecnica e spettacolo, mettendo alla prova la sintonia tra pilota e navigatore nello scenario unico delle Alpi tra Italia, Francia e Svizzera.
In questa cornice, la voce di chi ha vissuto la gara dal posto del navigatore ci regala un punto di vista diverso, intimo e sorprendente. Simona Roscio, event manager di Spazio The Box, ha preso parte alla competizione al fianco di Paolo Milini, co-founder di Milano Classiche, la realtà specializzata nella ricerca di vetture rare, con sede proprio nello stesso hub.
Lo sguardo del navigatore
Il navigatore non è un semplice passeggero: è colui che detta i tempi, interpreta gli strumenti, guida le scelte del pilota.
“È stato un lavoro tecnico e coinvolgente – racconta Simona – che mi ha permesso di dare un contributo reale alla corsa, non solo di viverla dall’esterno. Quando capita che uno strumento di bordo non funzioni, la tensione cresce e tutto si complica. Ma è proprio questo a rendere speciale il ruolo del navigatore: la capacità di reagire e mantenere l’equilibrio dentro l’abitacolo.”

Una gara tra lifestyle e passione
Il tracciato ha regalato momenti spettacolari: salite verso il Gran San Bernardo, curve panoramiche tra valli e colli alpini, fino al traguardo presso il Relais Mont Blanc di La Salle, in alta Valle d’Aosta, all’ombra del Monte Bianco.
A rendere unica l’esperienza non è stata solo la competizione, ma anche l’atmosfera: orari sostenibili, pause conviviali, momenti di relax in hotel con spa e piscina.
“È stata la gara più glamour e rilassata che io abbia vissuto – ricorda Simona – perché la sera c’era spazio per ricaricarsi, cenare con calma e condividere storie con gli altri equipaggi.”
Le auto e il team di Milano Classiche
Per l’occasione, Milano Classiche ha schierato due vetture iconiche nella categoria Superclassica Aci Sport: una Alfa Romeo Giulietta Spider e una Lancia Aurelia B24, capace di attrarre sguardi e applausi lungo tutto il percorso.
Un impegno che conferma il ruolo del team come ambasciatore della cultura automobilistica storica, con la stessa passione che anima le attività quotidiane all’interno di Spazio The Box.
Milini-Roscio su Lancia aurelia B24



Carraro-Orlandi su Alfa Romeo Giulietta Spider Veloce



Valvole in Testa: l’assistenza che fa la differenza
Fondamentale anche il contributo di Valvole in Testa, l’officina specializzata in restauro e manutenzione di auto d’epoca, parte integrante di Spazio The Box. Durante la gara, il team ha garantito assistenza tecnica non solo agli equipaggi di Milano Classiche, ma a tutte le auto in corsa.
“La loro presenza – ricorda Simona – è stata una sicurezza per tutti: controlli quotidiani, interventi rapidi e un supporto costante che ha reso l’esperienza ancora più serena.”

La magia degli incontri
Oltre al cronometro, una Classic Race è fatta di persone. L’edizione 2025 ha visto crescere la partecipazione e ha favorito momenti di scambio tra equipaggi esperti e neofiti.
“È stato bello vedere mondi diversi confrontarsi – racconta Simona – chi gareggia da anni e chi si affaccia per la prima volta a questa esperienza. La cena finale, con tutti i partecipanti rilassati e sorridenti, resterà uno dei miei ricordi più belli.”
Un successo che valorizza territorio e passione
Gli organizzatori hanno parlato di “un successo reso possibile dall’alto livello tecnico del piano competitivo e dalla scelta di valorizzare lo scenario alpino come terreno ideale per eventi motoristici”.




La terza Cisalpina Classic Race powered by Allianz InvestitoriSgr ha dimostrato ancora una volta come la precisione della regolarità, l’affidabilità delle auto e la sintonia tra pilota e navigatore possano fondersi con la bellezza dei paesaggi e con il piacere dello stare insieme.
Dal posto del navigatore, la corsa rivela un volto diverso: non solo sport e meccanica, ma storie di persone, auto e luoghi che si intrecciano in un’esperienza indimenticabile. È questa la vera essenza di una gara di auto storiche: un equilibrio tra passione, tecnica e lifestyle, capace di parlare a chiunque, anche a distanza di tempo.
Scopri la collezione delle auto d’epoca di Spazio The Box e Milano Classiche
-
Non intaseremo la tua casella di posta.
Riceverai massimo una mail mensile da parte nostra. -
Condivideremo gli eventi esclusivi presso The Box, le news e le promozioni.
-
La tua privacy e i tuoi dati sono importanti per noi. Non saranno ceduti per alcun motivo a terzi.
Iscrivendoti alla nostra newsletter presti il tuo consenso per l’invio di email con materiale informativo, news, promozioni ed eventi inerenti a The Box.
Potrai annullare l’iscrizione in qualsiasi momento.
Leggi la nostra privacy policy